Le radici di un sogno

La nascita di Solmielato

Ci sono passioni che nascono dentro, come un seme che aspetta il momento giusto per germogliare. La storia di Solmielato ha inizio così, nel cuore di una terra ricca di profumi e colori: tra la Calabria e la Sicilia, dove la natura parla ancora il suo linguaggio più autentico. In questo scenario, Filippo Leonardi scopre il suo legame con le api. Non si tratta solo di curiosità, ma di un richiamo profondo, fatto di silenzi, osservazione e meraviglia.

Con il tempo, quella passione diventa un progetto concreto: allevare api, produrre miele, vivere seguendo i ritmi della natura. Nasce così Solmielato, una piccola realtà familiare destinata a crescere, portando con sé valori semplici ma solidi: rispetto, qualità, autenticità. Oggi, dopo anni di impegno, il nome Solmielato è sinonimo di miele artigianale italiano, ma le sue radici restano saldamente ancorate a quella visione iniziale fatta di amore per la terra e per gli esseri viventi che la abitano.

la famiglia e le api

Una passione che si tramanda

Solmielato è prima di tutto una famiglia. Ogni componente ha messo il proprio cuore e le proprie mani al servizio di questo sogno. Ciò che era iniziato con pochi alveari si è trasformato, negli anni, in una realtà strutturata ma sempre fedele al suo spirito originario. I valori sono gli stessi: dedizione, amore per il lavoro, desiderio di offrire qualcosa di vero.

Le api sono il centro di tutto. Non semplici "strumenti di lavoro", ma compagne di vita. Ogni arnia è curata come se fosse parte della casa. Il rispetto per i loro tempi, il silenzio con cui si avvicinano, l’attenzione nel monitorare il loro benessere... tutto parla di un rapporto profondo, costruito giorno dopo giorno con pazienza e gratitudine. È questo che rende il nostro miele speciale: non solo un prodotto, ma una storia liquida che racchiude vita, tempo e amore.

  • 🐝 1. Raccolta rispettosa del nettare

    Le nostre api lavorano libere in ambienti naturali e incontaminati. Raccogliamo il miele solo quando è maturo, senza forzare i tempi della natura, per preservare aromi e qualità autentiche.

  • 🧺 2. Smielatura artigianale e attenta

    Dopo la raccolta, il miele viene estratto dai favi con metodi delicati che non ne alterano struttura e proprietà. Ogni passaggio avviene manualmente, sotto il controllo attento dei nostri apicoltori.

  • 🍯 3. Confezionamento naturale e trasparente

    Il miele viene filtrato solo per rimuovere eventuali impurità, senza mai essere pastorizzato o trattato termicamente. Così ogni vasetto racconta una storia vera, ricca di profumo, gusto e benessere.